12 gennaio 2021

I debuttanti...Led Zeppelin

 "Oggi" 12 gennaio 1969

i Led Zeppelin pubblicano in USA il primo album
(31 marzo 69 in Inghilterra)
e si presentano ufficialmente al mondo.


Fu Peter Grant che aveva già collaborato con The Yardbirds
a "scommettere" su questi ragazzi preparando per loro
un contratto con la Atlantic e che contratto! 
Spuntò una delle cifre più alte dell'epoca 
per una band di esordienti, circa 200 mila dollari
ma evidentemente non ci voleva molto a riconoscere quei talenti
anche se non è sempre così scontato
i Beatles nel 62 vennero scartati dalla Decca 
e bollati come incapaci e insipidi...

Conosciuto anche come "Led Zeppelin I"  
fu registrato negli Olympic Studios a Barnes (Londra)
in appena 36 ore di lavoro
per un costo totale di sole 1.782 sterline
quasi tutti i brani furono eseguiti in 'live-recording'
con pochissime sovraincisioni.

E' diventato una pietra miliare del rock 
battezzando Jimmy Page fra i chitarristi più forti al mondo.
Pietra miliare anche per la copertina
ottenuta rielaborando un fotogramma
del disastro del dirigibile "Zeppelin LZ 129 Hindenburg"
avvenuto nel 1937.


Si narra che la nipote del Conte von Zeppelin
(Contessa Eva von Zeppelin) 
dopo aver visto la copertina a Copenaghen nel 1970
minacciò di querelare il gruppo 
per uso illegale del nome di famiglia


Citazioni:

"Sappiamo benissimo che stiamo facendo affari migliori 
di... un sacco di gente  che viene glorificata dalla stampa
(Rolling Stones) ma senza essere egocentrici 
riteniamo che sia arrivato il momento in cui la gente 
debba conoscere di noi cose diverse 
dal fatto che ci cibiamo di donne 
e ne gettiamo le ossa fuori dalle finestre".
(Robert Plant)

"Sono il fan dei Led Zeppelin più sfegatato del mondo. 
La loro musica, il modo in cui si comportavano, 
l'intera struttura di management - loro sono stati il modello. 
I Queen suonavano sempre Immigrant Song durante le prove, 
solo per lo splendore del suono".
(Brian May)

"Il suono che sentivo uscire da quelle casse, mentre cantavo, 
era di gran lunga meglio di qualsiasi figa d'Inghilterra. 
Era così sessuale, osceno, aveva così tanto potere...
insomma, era devastante".
(Robert Plant in -Il grande libro del rock e non solo- 
Massimo Cotto 2011)


3 Libri da consigliare:

Federico Ballanti, Led Zeppelin, Roma, Lato Side Editori, 1982

Cesare Rizzi, Enciclopedia della musica rock. 
1970-1979, Firenze, Giunti Editore, 1996

Massimo Cotto, Il grande libro del rock (e non solo), Rizzoli, 2011


In Vinile:

Lato A
Good Times, Bad Times 
Babe I'm Gonna Leave You 
You Shook Me 
Dazed and Confused 

Lato B
Your Time Is Gonna Come 
Black Mountain Side 
Communication Breakdown 
I Can't Quit You Baby 
How Many More Times



Registrazione:
Olympic Studios di Londra, 
settembre/ottobre 1968

Formazione:

Robert Plant - voce, armonica a bocca
James Patrick Page - chitarra elettrica, chitarra acustica, 
pedal steel guitar, cori
John Paul Jones - basso, organo, cori
John Bonham - batteria, timpani, cori

Altri musicisti:
Viram Jasani - tabla

Disco d'oro - 22 luglio 1969
Inghilterra - Settimane in classifica: 150
USA         - Settimane in classifica: 400



11 gennaio 2021

il Padre dell' Hammond



L'11 gennaio 1895
nasce Laurens Hammond
il Padre, dell' Hammond.

Se siete fra quelli che ora pensano...
"Che cavolo è sto "Hammond" forse è meglio che
vi dedichiate ad altre letture
a meno che, da bravi assetati
non vogliate scoprirlo proprio adesso.

L'Hammond è l'Organo più famoso del mondo
chiunque faccia/abbia fatto musica 
non può non conoscerlo...almeno nel suono.
Personalmente ne ho avuti tra le mani un paio
(modello B-3) purtroppo però sempre in studio
e mai dal vivo coi gruppi perché non solo costava tanto
ma PESAVA tanto (un quintale circa) più l'"accessorio"
il Leslie, un altro bell'armadietto che gli sedeva accanto
con dentro un ventolone che a seconda della velocità
poteva generare vibrati più o meno intensi e veloci.
Certo, oggi tutto è stato risolto dai sintetizzatori
che clonano alla perfezione qualsiasi Hammond
allora invece servivano almeno due persone 
per il trasporto...e mezzo furgone solo per lui.

A parte questo "piccolo" dettaglio
è stato certamente il MUST per ogni tastierista
insieme al piano Fender/Rhodes e i primi Moog. 
Quindi solo grazie Mr.Laurens!

Laurens Hammond, lo creò negli anni trenta
e contrariamente a quanto si potrebbe immaginare
non era affatto un musicista ma "solo" un geniale inventore
e con solide basi di studio 
laureato nel 1916 in ingegneria meccanica 
alla Cornell University.

Era un americano dell'Illinois
con grandi abilità tecniche fin da piccolo
figlio di William Hammond
fondatore della First National Bank
e di Idea Louise Strong Hammond
più propensa alle arti e alla musica.

Si cimentò in svariate invenzioni e brevetti
e negli anni venti avviò anche una sua azienda
produttrice di orologi elettrici
e furono proprio gli orologi ad illuminarlo
per il futuro sviluppo della tonewheel
(ruota fonica) base fondamentale
per il funzionamento dell'organo.

Hammond apprezzava gli effetti benefici della musica
e voleva creare un mezzo abbastanza sofisticato
da poter generare interesse e creatività
ma anche accessibile a tutti.

Nel 1933 acquistò un vecchio pianoforte
che cominciò a smontare pezzo per pezzo
scartando tutto tranne la meccanica e la tastiera
che usò come un controller per sperimentare
la creazione/generazione del suono fino al timbro ottimale.

C'era solo un piccolo problema...
non sapeva suonare
e così incaricò il sig. W. L. Lahey
suo contabile in azienda nonché
organista della vicina St. Christopher's Episcopal Church
di testare le varie fasi di sviluppo e messa a punto
fino a raggiungere la qualità più elevata possibile
di tocco ed esecuzione.
Da sopraffino orologiaio quale era
e con tutta la sua esperienza ingegneristica e meccanica
ne scaturì un prodotto eccezionale fin da subito.

Laurens depositò il brevetto il 19 gennaio 1934.
Era il tempo della "Grande Depressione"
e anche per questo motivo l'ufficio brevetti fu solerte
nella accettazione del progetto con la speranza
che questa rivoluzionaria innovazione
potesse generare nuovi posti di lavoro.




L'organo "Hammond" entrò in produzione
nel 1935 grazie alla nuova "Hammond Organ Company"
di Evanston, Illinois.
Da allora è il simbolo indiscusso tra i più popolari
affidabili e duraturi strumenti mai costruiti.
La tecnica dell' Hammond è basata
sulla tecnologia del "Telharmonium" di Cahill del 1900
ma su scala molto più piccola.

Un organo a consolle Hammond comprendeva
due tastiere a 61 tasti, il Lower, o Great
e l' Upper, o Swell
con una pedaliera composta da 25 tasti per l'uso comune
o 32 nella versione da concerto.

Hammond ha anche brevettato un riverbero elettromeccanico
che utilizza la torsione elicoidale di una molla a spirale
ampiamente copiato in strumenti elettronici successivi
spingendosi fino ai sintetizzatori
sviluppando uno dei primi prototipi della storia
(Novachord) poi abbandonato a causa dell'elevata complessità
e costi di realizzazione.

Ormai era attivo in ogni settore
della nuova ingegneria meccanica
fino allo sviluppo dei controlli per i missili teleguidati
grazie a cui gli fu riconosciuto il brevetto dei sensori all'infrarosso e luminosi
per la guida delle bombe e tanti altri brevetti successivi.

Oltre ad essere uno strumento di intrattenimento casalingo
l'Hammond diventò popolare anche tra musicisti Jazz e blues
e soprattutto rock, fino alla fine degli anni '70
(Keith Emerson, Procol Harum, Led Zeppelin,
The Allman Brothers Band, The Faces, Deep Purple)
ma è stato utilizzato anche da musicisti "seri"
come Karlheinz Stockhausen in "Mikrophonie II".












05 gennaio 2021

Prince, oggi il primo live



E' l'inizio del 1979, esattamente oggi 5 gennaio
dopo anni di suoni prove e nastri
Prince decide che è tempo di uscire dal guscio
e forma una band in fretta e furia
inserendo l'amico d'infanzia André Cymone
con Bobby Z, Dez Dickerson, Matt Fink
e Gayle Chapman.

Acerbo e ancora ragazzo poco più che 20enne
sceglie la sua città per il debutto
e più precisamente il Capri Theatre
di Minneapolis, appunto.

Gli concedono due date (5/6 gennaio)
biglietto MOLTO popolare a soli 4$
e incasso tutto per il teatro.
In compenso a lui già pensava la WarnerBros
con cui aveva firmato un contratto
tre anni prima a soli 17 anni
e quella sera c'erano anche i dirigenti a giudicarlo.

Il piccolo Roger piace si
ma è ancora "non pronto"
e la sua performance non soddisfacente
tanto suscitare seri dubbi
sul futuro dell'accordo.

Alcuni dissero

“si pavoneggia troppo e imita le
mosse del grande Mick Jagger"...
"E' carino ma è presuntuoso
e sfacciatamente troppo sexy"...

Fortunatamente per Prince (e per noi)
i più saggi della compagnia
ebbero la pazienza di attendere
concedendogli tutto il tempo necessario
anche perché nel 78 era già stato
pubblicato l'album di debutto "For You"
e sarebbe stato poco saggio (oltre che stupido)
bruciare tutto alla prima uscita
e impedire la nascita di una delle più grandi Star
mai apparse sul pianeta!


Discografia:

1978 – For You
1979 – Prince
1980 – Dirty Mind
1981 – Controversy
1982 – 1999
1984 – Purple Rain
1985 – Around the World in a Day
1986 – Parade
1987 – Sign o' the Times
1988 – Lovesexy
1989 – Batman
1990 – Graffiti Bridge
1991 – Diamonds and Pearls
1992 – Love Symbol Album
1994 – Come
1994 – The Black Album
1995 – The Gold Experience
1996 – Chaos and Disorder
1996 – Emancipation
1998 – Crystal Ball / The Truth
1999 – The Vault: Old Friends 4 Sale
1999 – Rave Un2 the Joy Fantastic
2001 – The Rainbow Children
2002 – One Nite Alone...
2003 – Xpectation
2003 – N.E.W.S
2004 – The Chocolate Invasion
2004 – The Slaughterhouse
2004 – Musicology
2006 – 3121
2007 – Planet Earth
2009 – LOtUSFLOW3R / MPLSoUND
2010 – 20Ten
2014 – Plectrumelectrum
2014 – Art Official Age
2015 – HITnRUN Phase One
2015 – HITnRUN Phase Two


Pubblicazioni postume:

2018 – Piano and a Microphone 1983
2019 – Originals