01 febbraio 2016

Album Soul - Top 50 cover

Come quella del Rock anche la storia della Soul Music 
non è stata solo arte musicale ma anche visiva, 
soprattutto ai tempi d'oro dei 70/80 
dove la presentazione grafica di un album 
svolgeva un ruolo importante quasi quanto la musica.
Dal 1970 in poi è iniziata una vera e propria gara di creatività 
nella grafica delle copertine e alcune di esse 
rappresentano ormai delle vere icone storiche 
impresse per sempre nella nostra memoria.
Non è una classifica sulla bellezza (anche)
ma sulla creatività e impatto emotivo 
a volte anche negativo (vedi n.27).


Dovete pensare (mi rivolgo ai ragazzi...)
che fino agli anni 80 la comunicazione visiva della musica
era piuttosto limitata...quindi tutto era concentrato sull'impatto grafico
eravamo nell'era ANALOGICA...
non si vedeva quasi nulla in tv se non qualche apparizione in playback. 
Poi con l'arrivo del CD a metà degli 80, tutto è stato appiattito e schiacciato
cancellando per sempre quella fantastica sensazione e quei profumi 
di vinile e...cartoncino...nuovi di pacca.
 
Mentre il grande pubblico ammirava solo la creatività fotografica o artistica
per noi ogni copertina era anche una fonte preziosa di informazioni
testi, autori, musicisti, arrangiatori, produttori, luoghi e date di registrazione 
e spesso anche la lista degli strumenti usati...
Poi certo, anche noi pur maneggiandoli ogni giorno per lavoro
ne apprezzavamo con sano feticismo anche i poster interni
da poter appendere e "venerare" alle pareti della radio... 

Alcune settimane fa alcuni colleghi dei media e dell'industria musicale americana, 
"feticisti" quanto noi, hanno pensato bene di stilare la 
"50 Greatest Soul Music Album Covers", 
la classifica delle 50 copertine più belle ed iconiche della Soul Music 
dagli anni 70 ad oggi.
I 50 magnifici qui sotto sono gli album soul 
visivamente più rappresentativi e creativi dell'epoca, 
e purtroppo non tutti disponibili oggi in vinile.

Come prevedibile al numero uno ci sono gli Earth Wind & Fire 
che in fatto di immagine (come nei suoni) sono da sempre dei geni esagerati! 






1

Earth Wind & Fire

All N All





2
Marvin Gaye
I Want You

3
Stevie Wonder
Songs In The Key of Life



4
Diana Ross
The Boss



5
Funkadelic
Maggot Brain



6
Michael Jackson
Off The Wall



7
Marvin Gaye
Whats Going on



8
Ohio Players
Honey



9
Sade
Love Deluxe



10
Donna Summer
Bad Girls






11

Chic

Risque



12

Whitney Houston

Whitney Houston



13

Stevie Wonder

Innervisions



14

Diana Ross

diana




15

Isaac Hayes

Black Moses



16

The Roots

Things Fall Apart



17

Sly and the Family Stone

Stand!



18

Anita Baker

Rapture



19

Aretha Franklin

Young, Gifted and Black



20

Donna Summer

Four Seasons of Love



21

Janelle Monae

The Archandroid



22

Michael Jackson

Dangerous



23

Esperanza Spalding

Radio Music Society



24

The Pointer Sisters

That’s A Plenty



25

Prince

1999



26

The Temptations

Wish It Would Rain



27

Millie Jackson

Back to the S–t



28

Four Tops

LIVE!



29

Al Green

Greatest Hits



30

Donnie

The Colored Section



31

Earth Wind & Fire

Faces



32

Isaac Hayes

Hot Buttered Soul



33

El Debarge

In The Storm



34

Tina Turner

Private Dancer



35

Funkadelic

One Nation Under A Groove



36

Grace Jones

Island Life



37

Rahsaan Patterson

Love In Stereo



38

Ohio Players

Skin Tight



39

Terry Callier

What Color Is Love



40

Stevie Wonder

Hotter Than July



41

Sylvia

Sweet Stuff



42

Stevie Wonder

Talking Book



43

Daryl Hall & John Oates

Daryl Hall & John Oates



44

Diana Ross

Diana Ross



45

Grace Jones


Slave to the Rhythm



46

Maxwell

Embrya



47

The Spirit of Atlanta

The Burning of Atlanta



48

TLC

Crazy Sexy Cool



49

Earth Wind & Fire

Raise



50

Janet Jackson

janet.

28 gennaio 2016

TJ Tindall, lo sconosciuto che vi ha fatto ballare 1000 volte


Philadelphia (e tutta la musica) lo scorso 26 gennaio ha perso anche TJ Tindall, grande chitarrista soul protagonista della disco degli anni 70 sia nel "philly-sound" che in svariate altre partecipazioni. Per quanto sconosciuto al grande pubblico, le sue note saranno arrivate sicuramente anche a voi. E' stato presente nelle hit di MFSB, Salsoul Orchestra, The O'Jays, Phyllis Hyman, Major Harris, The Temptations, The Trammps, Lou Rawls, Teddy Pendergrass, Harold Melvin & the Blue Note. Di due brani in particolare era più orgoglioso : 'Disco Inferno' e 'You'll Never Find Another Love Like Mine'. Il sito musicale "Philly" calcola che Tindall sia stato presente in 38 dischi d'oro e di platino anche se recentemente TJ aveva rivelato: "Sono cresciuto ascoltando Sam&Dave, Wilson Pickett, Booker T. e anche se ho fatto ballare milioni di persone nel mondo il mio cuore era sempre con il R&B"

come dire....di necessità virtù - RIP TJ

19 gennaio 2016

Sarà colpa di “Hotel California”?



Chissà perché gli #Eagles non sono stati mai "ben visti" nel mondo del rock, forse perché non sono della California del nord e quindi poco 'impegnati', troppo easy troppo commerciali troppo poco 'Peace&Love' (anzi per nulla) loro sono del sud, ridanciani boccaloni e goderecci, donne motori drinks e spiagge...mah, che dire, a me piacciono da sempre e una buona ventina di loro canzoni è sempre entrata sia nelle playlist delle mie radio che sul palco quando cercavamo di imitarli. Glenn Frey e Don Henley sono state le menti degli Eagles, una macchina da soldi? Anche ma non solo.
“Their Greatest Hits del ’76 ha venduto più di 30 milioni di copie quindi..non va bene....sono troppe...(!)
Lo vediamo in queste ore con la morte di Glenn Frey, sui social network, troppi giudizi e troppo mal riposti ma gli "espertoni" ci tengono molto a sottolineare "ok si bravi però..." Però un cazzo.
Vi chiedo allora ma Springsteen li vende i dischi? I Motorhead ne vendono ancora? E Bowie quanti ne ha venduti? E Jackson Browne, CS&N, Neil Young, Joni Mitchell, Byrds? Hanno mai venduto qualche copia?... Ergo, qual'è il giudizio? Non sono autentici perché vendono? Che c'entra allora la parola "commerciale"?
Se conoscete qualche rocker o musicista che si rifiuti di vendere la propria musica trovatemelo e poi ne parliamo, altrimenti MUTI !
R I P #GlennFrey