
APPPROPOSITO, se siete qui...benvenuti sul Blog!
E buon viaggio insieme.
Non chiedetemi nulla perché questo è già il terzo Blog che tento di gestire....
Il primo lo inauguRAI dieci anni fa circa, erano i tempi di MySpace
qualcuno di voi se lo ricorda? Era l'antesignano dei social media
oggi praticamente morto.
Poi il secondo nacque ai tempi di Google+ (2011) ed ora questo...
Ergo, RI-RI-Benvenuti a tutti quelli che mi seguivano altrove ed ai nuovi
che saliranno a bordo, buona navigazione e buona MOOOSEEECAAAH!!
Dice ma...scusa G...non avevi detto che questo era un Blog Mooooseeeecaleeeh??
Beh si è vero l'ho detto e lo sarà certamente, ma era TROOOPPO OVVIO
cominciare con le solite NIUUS o classifiche come nei precedenti bloggghe
quindi ho deciso di spiazzarvi e il primo post sarà.... pseudo-storico-politico....(!?)
Carlo Magno, ordinata una battuta di caccia
si presenta in abiti rozzi e dimessi.
Tutti i cacciatori in completi sfarzosi e raffinati
Tutti i cacciatori in completi sfarzosi e raffinati
inorriditi da quello straccio inguardabile di stoffa grezza
gli fanno notare che non si addice affatto ad uno del suo rango
è un imperatore...CVIBBIO... mica un plebeo!
Ma lui serafico risponde che quell'abbigliamento non è affatto casuale
anzi, servirà all'esatta funzione prevista: cacciare senza curarsi
né dei possibili imprevisti né delle intemperie.
Detto fatto, di lì a poco piomba un temporale violentissimo
Detto fatto, di lì a poco piomba un temporale violentissimo
e l’unico a passare indenne la tempesta perfettamente asciutto
è proprio lui grazie a quella umile stoffa grezza
mentre tutti i babbioni elegantoni sono inzuppati come pesci
e i loro abitini preziosi ridotti a stracci rovinati per sempre.
Ecco, è in questo giorno che nasce il detto “vestirsi alla carlona”...
Sono passati un po' di secoli e quel fatto è illuminante ancora oggi.
Quante volte abbiamo visto queste cartine sui libri di storia?
Riguardiamole oggi, adesso:
riguardate la forma del Sacro Romano Impero
riguardate la forma del Sacro Romano Impero
disegnato col sangue di spade e battaglie dolorose
ma praticamente identico alle nostre moderne "euro-maps"
(non siamo ancora all'anno 1000).
Guardate anche la divisione successiva alla morte di Carlo
sulla seconda cartina di fianco.
Ecco, in queste due semplici immagini c'è tutto
compresi i nostri attuali euro-casini.
Quel sistema imperiale cessò di esistere
con gli scellerati tre eredi di Ludovico il Pio (figlio di Carlo)
che sfasciarono i confini separando in 3 blocchi distinti
quello che fino ad allora funzionava benissimo.
La parte francese si spezzò in due territori
creando ad ovest il Regno di Francia e ad est quello di Germania
lasciando nel mezzo il lunghissimo lembo dai Paesi Bassi al Regno d'Italia.
Da allora, quelle lotte e odii storici tra Francia Germania e "gli altri" (noi)
ce li siamo sempre portati addosso fino ad oggi
come virus latenti sempre più invadenti e infettivi
e talvolta letali (seconda guerra mondiale).
Ma che cos'è realmente OGGI quest'Europa?
Ovviamente mi riferisco alla "commissione" dei burocrati
e non all'Europa intesa come territori popoli e tradizioni...
Ricordate i cacciatori fighetti elegantoni di cui sopra?
Sempre loro sempre uguali inzuppati e puzzolenti
così inetti, inutili, costosi, inefficienti, impantanati,
incompetenti, miopi, parassiti.
Sono accovacciati proprio lì, al cosiddetto "parlamento europeo"
e ogni giorno che Dio ci manda
non vedono l'ora di aprire nuove "battute di caccia"
che magari sfocino in crisi o...conflitto mondiale.
Carlo dove sei? Appena puoi vedi di arrivare
e come sempre non badare a giacche e cravatte...vieni così come ti trovi
estito alla carlona...va benissimo!