"Oggi" 16 luglio 1966 nascono i Cream ai gggiovani in "ascolto" possiamo dire che
era una rock band britannica era formata da Eric Clapton, Jack Bruce e Ginger Baker si è sciolta quasi subito (nel 68)
e ha pubblicato solo quattro album eppure ha influenzato tutto il panorama della musica rock
dagli anni 60 ai nostri giorni,
da Jimi Hendrix ai VanHalen
e ancora oggi sono fonte di ispirazione
per le nuove generazioni.
I Cream nella loro brevissima carriera
hanno comunque venduto quasi 20 milioni di dischi (numeri impensabili oggi).
Scopriteli/Riscopriteli
Eric Clapton – voce, chitarra Jack Bruce – basso, voce Ginger Baker – batteria, percussioni
Album Studio 1966 - Fresh Cream 1967 - Disraeli Gears 1968 - Wheels of Fire 1969 - Goodbye
Album Live 1970 Live Cream 1972 Live Cream Volume II 2003 BBC Sessions 2005 Royal Albert Hall London May 2-3-5-6 2005
Complation 1969 Best of Cream 1972 Heavy Cream 1983 Strange Brew: The Very Best of Cream 1995 The Very Best of Cream 1997 Those Were the Days 2000 20th Century Masters: The Millennium Collection: The Best of Cream 2005 I Feel Free Ultimate Cream 2005 Cream Gold
Singoli Wrapping Paper I Feel Free Strange Brew Spoonful - Part 1 Sunshine of Your Love Anyone for Tennis (The Savage Seven Theme) White Room Crossroads Badge Lawdy Mama (live)
Wil Key, cantante, compositore, polistrumentista californiano (L.A.) si è unito alla mitica Jill Jones di Paisley Park per celebrare la vita e l'eredità musicale di Prince.
La canzone è stata scritta da Key come parte del suo più recente doppio album (Globetrotter: Side B) registrato in 15 paesi diversi e con oltre 40 artisti da tutto il mondo.
Per ottenere il suono distintivo di Prince Key ha deciso di produrre la traccia utilizzando solo strumenti reali tranne una LINN drum machine vintage progettata da Roger Linn e utilizzata da Prince in molti dei suoi maggiori successi.
In linea con questo spirito di autenticità Key si è occupato personalmente della programmazione della LINN drum ed ha anche scelto, nel classico stile Prince di eseguire quasi tutte le parti musicali, comprese tutte le voci maschili l'organo, i sintetizzatori e le parti di chitarra ritmica.
Andrew Gouche, uno dei bassisti di Prince ed ex direttore musicale di Chaka Chan ha contribuito alle parti strumentali. La linea di basso di Gouche aiuta a galvanizzare il groove colmando il divario tra i ritmi della LINN drum e la chitarra di Key. A completare la band alla chitarra solista c'è Tori Ruffin proveniente dai The Time, il gruppo creato da Prince che marca un assolo infuocato e tinto di jazz degno del PurpleSound dei tempi migliori.
La sessione vocale si è svolta agli LA Studios di Hollywood proprio dietro l'angolo dell'amato Sunset Sound lo studio di registrazione di Prince . Jill Jones è altrettanto presente, vibrante e piena di sentimento proprio come negli anni '80 nei suoi album prodotti da Prince. La canzone si chiude con una lettera d'amore commovente ed emotiva letta da Jill al suo vecchio amico e partner musicale.
Il brano è uscito il 7 giugno in occasione di quello che sarebbe stato il 63° compleanno del nostro PurpleKing. È disponibile su tutte le piattaforme e nel prossimo futuro sarà disponibile anche su vinile in edizione limitata. Maggiori informazioni le trovate su: www.wil-key.com
GiMi Blog
Fonte: Larimar Records
Ora ascoltatela è una ballad molto godibile e ben fatta.
Certo, la voce di Prince MANCA terribilmente...
ma il sound è molto vicino e si avverte comunque una certa "presenza".