
08 maggio 2023
07 maggio 2023
Will Downing tra disperazione e forza
Will Downing sta attraversando uno di quei deserti
che nessun genitore vorrebbe mai provare.
La tragica morte di sua figlia Aron avvenuta per suicidio
lo scorso gennaio lo ha naturalmente scosso
ma anche ispirato per testimoniare forza e coraggio.
Will ha deciso di aiutare chi si trova in questo deserto
sia materialmente che spiritualmente
e il risultato è anche questa nuova canzone, "Till We Meet Again".
La composizione è intrisa di genitoriale esasperazione
("Vorrei che tu potessi dirmi cosa diavolo avevi in mente")
ma anche di rassegnata speranza
("Sai che ti amiamo ma Dio ti abbraccerà ").
Un messaggio per chiunque si trovi nella sua condizione
o per chi stia subendo le infinite difficoltà che le patologie mentali
causano oggi in ragazzi e famiglie.
Will dice: "Volevo creare una canzone che potesse fornire
conforto e supporto a chiunque stia lottando con pensieri suicidi
e problemi di salute mentale e per ricordare loro che non sono soli.
È importante rompere lo stigma intorno alla salute mentale e al suicidio
e incoraggiare le persone a cercare aiuto quando ne hanno bisogno".
"Till We Meet Again" è certamente interessante musicalmente.
"Till We Meet Again" è certamente interessante musicalmente.
Ma è un messaggio potente che speriamo possa fornire
sia guarigione che speranza a tutti.
God Bless You Will 💜
15 marzo 2023
Billy Joel: "Ho Scritto Schifezze"
BOOOM !....
Billy Joel in questi ultimi giorniè uscito allo scoperto e con grande...honesty
ha svelato di vivere fra tormento e rimorso
parte del suo passato artistico
tanto che vorrebbe poter cancellare
almeno il 25% delle sue canzoni !
"Ragazzi lo ammetto, ho scritto delle vere schifezze
"Ragazzi lo ammetto, ho scritto delle vere schifezze
che vorrei poter correggere
per esempio When in Rome dell'89
e C'etait toi (You Were the One) degli anni '80
per me sono solo artigianato scadente.
A volte ricevevo sei o sette canzoni
che pensavo fossero dannatamente buone
incluse quelle concepite come riempitivi giusto per chiudere l'album
ma oggi mi rendo conto che non avrei mai dovuto farlo".
Certo che il nostro amato Guglielmo
Certo che il nostro amato Guglielmo
è un pezzetto che non pubblica un vero album
esattamente 30 anni... (River of Dreams è del 93)
a parte quello dell'impresa classica del 2001
(Fantasies & Delusions).
Ma tant'è, in fin dei conti lo aveva detto che non avrebbe più scritto
anche se sicuramente dentro di lui c'è ancora un bel po' di legna
magari sepolta sotto una montagna sterminata di noia ed inquietudine
ma ci vorrebbe la scintilla...
"Sapete, non ho deciso razionalmente né calcolando
quanto fosse giusta o sbagliata questa decisione.
Sentivo semplicemente giunto il momento di smettere di scrivere
non avevo più la stessa motivazione, non avevo più benzina.
Questo non è un LAVORO...come lo si intende in generale
si ha bisogno di pensare, lasciarsi ispirare e respirare quello che ti arriva
poi però, se non arriva, se non ce l'hai, non devi preoccuparti.
Devi solo scendere dal tapis roulant e vederla da un'altra prospettiva
Cristo santo poi da lì ti accorgi, sei più lucido e sereno per giudicare
e puoi dire a mente aperta se una canzone è buona o fa schifo.
Sono sceso e ho guardato lucidamente e sono arrivato a un punto
in cui è diventato straziante non solo ascoltare quel 25%
ma anche scrivere.
Non si può scrivere tanto per farlo...se non c'è NON C'E'!
Ho appena letto un'interessante citazione di Hemingway.
Qualcuno gli ha chiesto:
Perché è così facile per me leggere le tue cose?
Perché è così facile per me leggere le tue cose?
Ed Hemingway ha detto:
Perché è stato così dannatamente difficile per me scriverle"...
Ripensando al suo passato
Ripensando al suo passato
Billy ha poi detto che gli è piaciuto molto andare in tour con Elton John
perché si sentiva parte di qualcosa di più grande dei suoi viaggi da solista.
A differenza di Elton, tuttavia
non ha nessuna intenzione di organizzare un tour di addio.
"Mi è stato chiesto spesso anche l'altro giorno
"Mi è stato chiesto spesso anche l'altro giorno
ma ho un disprezzo totale verso chi specula su questo:
tutti minacciano sempre di andarsene e che sarà la fine
ma poi ricevono un sacco di soldi
e non si schiodano più!
Ho visto così tante volte delle band annunciare il loro addio
e poi non andarsene mai.....
Ho visto un paio di addii anche degli Who per esempio...
no, non è da me!".
(Ndr: giusto l'altro ieri
Roger Daltrey ha detto: “Che senso avrebbe un nuovo album degli Who?”)...
Comunque caro Billy non preoccuparti
noi ti vogliamo anche così (compreso quel 25%)...proprio così come sei!
Etichette:
Billy Joel,
Honesty,
Los Angeles Times,
Martin Kielty,
ultimateclassicrock
08 marzo 2023
il mio canto libero (e immortale)
Abbiamo appena ricordato da qualche giorno (come ogni anno)
i "2 Luci" e oggi mi piace rispolverare questo "vecchio" album immortale
immortale come ogni opera di chiunque metta cuore e anima
in qualsiasi forma d'arte
cosa sempre più rara soprattutto oggi....
Sembra che in quei giorni del '43
l'angelo della Musica era in tour...
il 4 marzo a Bologna e il 5 a Poggio Bustone.
Alcuni anni fa da questo blog mi dilettavo a recensioni
il 4 marzo a Bologna e il 5 a Poggio Bustone.
Alcuni anni fa da questo blog mi dilettavo a recensioni
sui possibili "dischi di sempre" (importanti, storici, BELLI insomma)
e questo era OVVIAMENTE tra i BestAlbumsEver
ma è davvero impossibile sceglierne solo uno.
Anche per l'altro Lucio è così e alla fine
scelgo/consiglio "Come è profondo il mare"
per il coraggioso cambio di rotta senza Roversi
e il nuovo inizio tutto da inventare, una autentica rinascita artistica.
per il coraggioso cambio di rotta senza Roversi
e il nuovo inizio tutto da inventare, una autentica rinascita artistica.
Di Battisti ho scelto "Il mio canto libero"
perché anche questo segnò una svolta e una maturazione.
perché anche questo segnò una svolta e una maturazione.
A dispetto della consolidata scia di successi già sfornati come caramelle
qui Lucio ha voluto tracciare una linea netta
e mandare un segnale forte e chiaro:
1-non faccio canzonette
2-sono un musicista vero
3-"amore/cuore" chiedete ad altri
BOOOMM!
Era l'anno di "Ziggy Stardust" di Bowie
in pieno orgasmo pop-psichedelico
nuove alchimie (artistiche...) cominciavano a "contaminare"
ogni musicista degno di questo nome
soprattutto se attento e sensibile come Lucio.
La nuova era post-Beatles
galoppava già da tempo verso il "progressive"
e poi questo era già il suo settimo album.
Insomma gli ingredienti c'erano tutti
anche numerologici, per dare senso alla svolta.
Fu un lavoro di squadra (e che squadra)
sviluppando in studio sia le idee già tracciate
sia l'improvvisazione e l'invenzione geniale del momento
completamente aperti alla creatività e alla pura ispirazione,
Il risultato fu premiato da un consenso di vendite eccezionale
qui Lucio ha voluto tracciare una linea netta
e mandare un segnale forte e chiaro:
1-non faccio canzonette
2-sono un musicista vero
3-"amore/cuore" chiedete ad altri
BOOOMM!
Era l'anno di "Ziggy Stardust" di Bowie
in pieno orgasmo pop-psichedelico
nuove alchimie (artistiche...) cominciavano a "contaminare"
ogni musicista degno di questo nome
soprattutto se attento e sensibile come Lucio.
La nuova era post-Beatles
galoppava già da tempo verso il "progressive"
e poi questo era già il suo settimo album.
Insomma gli ingredienti c'erano tutti
anche numerologici, per dare senso alla svolta.
Fu un lavoro di squadra (e che squadra)
sviluppando in studio sia le idee già tracciate
sia l'improvvisazione e l'invenzione geniale del momento
completamente aperti alla creatività e alla pura ispirazione,
Il risultato fu premiato da un consenso di vendite eccezionale
con 450.000 copie già alla prima distribuzione
rimase in classifica per più di due mesi
riuscendo a scavalcare niente meno che
"The dark side of the moon" dei Pink Floyd.
Lucio è già un Artista, solido e affermato
e a parte qualche svolazzo tra PFM e Formula 3
la coppia inossidabile Mogol-Battisti era davvero micidiale.
Lucio abile ed eclettico musicista
che inventava strofe e giri armonici "dal nulla"
e Giulio, sarto perfetto che gli cuciva addosso
la magia creativa dei suoi pensieri.
Un poeta che poeta none era
e l "anomalo" raffinatissimo rocker/cantautore
che cantautore non era...
la strana e bellissima coppia
e intorno a loro
lo stuolo di musicisti ammirati e perfetti
che uno dopo l'altro uscivano da quella scatola magica
che era la "Numero Uno".
Si suonava e cantava in diretta e senza click..
col 50% della canzone già in testa
e l'altro cinquanta che nasceva dal vivo in studio.
Mario Lavezzi, solo per citare alcuni fra i più noti.rimase in classifica per più di due mesi
riuscendo a scavalcare niente meno che
"The dark side of the moon" dei Pink Floyd.
Lucio è già un Artista, solido e affermato
e a parte qualche svolazzo tra PFM e Formula 3
la coppia inossidabile Mogol-Battisti era davvero micidiale.
Lucio abile ed eclettico musicista
che inventava strofe e giri armonici "dal nulla"
e Giulio, sarto perfetto che gli cuciva addosso
la magia creativa dei suoi pensieri.
Un poeta che poeta none era
e l "anomalo" raffinatissimo rocker/cantautore
che cantautore non era...
la strana e bellissima coppia
e intorno a loro
lo stuolo di musicisti ammirati e perfetti
che uno dopo l'altro uscivano da quella scatola magica
che era la "Numero Uno".
Si suonava e cantava in diretta e senza click..
col 50% della canzone già in testa
e l'altro cinquanta che nasceva dal vivo in studio.
Nella scuderia dei talenti c'erano anche
Alberto Radius, Tony Cicco, Gianni Dall'AglioAlberto, anche lui "sparito" da pochi giorni
è stato (ed è) uno dei più grandi chitarristi rock italiani
per anni non ha avuto rivali e anche all'arrivo di altri nomi illustri
(Mussida) quel suono alla Jimi e quel "verso"
poteva farlo solo lui, la sua firma inconfondile
sia nella Formula 3 sia con Lucio.
Anche Mario è un vero gigante di tecnica e sensibilità artistica
oltre che uno degli autori più pregiati e raffinati che abbiamo.
Un gigante di musicista autore e arrangiatore
che troppo spesso nasconde la sua classe dentro una "elegante normalità ".
Lucio è riuscito a tirar fuori il suo talento e la sua fantasia
così con leggerezza, senza fatica, quasi giocando.
Mario...qui hai suonato quasi tutto, dalle chitarre ai ...timpani!
Ti saluto ancora (come sempre) con un'ammirazione sconfinata, lo sai
e al solo pensiero che "eri li" mi emoziona ancora adesso!
"Il mio canto libero" spiazzò tutti
coniugando la canzone di successo
con le sonorità pop delle band internazionali
un disco "nuovo" e speciale, anche nella copertina.
Il fotografo Cesare Montalbetti ricorda:
«Radunai una cinquantina di amici.
Feci sdraiare tutti a terra e chiesi loro di alzare le braccia.
La cosa più divertente avvenne per lo scatto della parte interna della copertina.
Faceva freddo, ma pregai tutti di rimanere scalzi
alcuni, i più bassi, si tolsero i pantaloni restando in mutande.
Peccato non aver fatto una foto a figura intera, sarebbe risultata esilarante.
Il vero progetto non fu mai concretizzato
perché l'idea si sarebbe dovuta completare
stampando le due immagini su carta trasparente
così che, estraendo il disco, le mani avrebbero toccato i piedi.»
(Cesare Montalbetti, 2007).
Il concetto di "canzone italiana" di quegli anni
non esisteva più e non solo di QUEGLI anni
anche oggi superati i 50
ha un suono ancora fresco e vitale.
Ascoltando adesso "La luce dell'est"
"Io vorrei non vorrei ma se vuoi"
o "Il mio canto libero" "L'aquila"
"Vento nel vento" e "Confusione"
è piacevole e spiazzante avvertire
quest'aura di sconvolgente eternitÃ
pur avendole cantate e suonate miliardi di volte.
Forse tra quelle musicalmente meno interessanti
(secondo me) citerei "Luci Ah"
e "Gente per bene e gente per male"
perché più che canzoni sono dei quadretti
dei racconti pseudo-sociali anche divertenti
ma senza un vero peso musicalmente rilevante.
Nel complesso però, è forse il disco più importante
della sua crescita artistica
quello che spalancò le acque fino ai nostri giorni.
Certo che pensare ai parrucconi di allora
agli pseudo discografici del tempo:
"ammazza aoh! ma qquesto 'ndo vole annà co'sta voce stranita"...
La risposta non tardò e presto molti si andarono a nascondere
rimangiandosi ogni pregiudizio ...salendo sul carro del vincitore
(l'avevo detto io che era un fenomeno....se vedeva....)
Siamo arrivati al 2023 e ancora lo "scoprono".
E' bello e commovente vedere che anche le nuove generazioni
nella loro nevrotica bulimia da playlist
sfoggiano qualche diamante prezioso dei suoi album
ma com'è possibile?
Perché la sua musica e la sua energia
hanno generato il dopo e il sempre
Ancora tu Lucio, sempre Tu
Il mio canto libero
Pubblicazione novembre 1972
Durata 37:54
Tracce 8
Etichetta Numero Uno
Produttore Lucio Battisti
Registrazione Fonorama, Milano, 1972
Tutti i brani sono di Mogol-Battisti
Lato A
La luce dell'est – 6:18
Luci-ah – 4:47
L'aquila – 4:24
Vento nel vento – 3:24
Lato B
Confusione – 4:30
Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi – 4:35
Gente per bene e gente per male – 4:46
Il mio canto libero – 5:06
Singoli
Il mio canto libero/Confusione
Formazione
Lucio Battisti – voce, chitarra, pianoforte, mandolino, lap steel guitar, chitarra hawaiana, güiro
Gianni Dall'Aglio – batteria
Tony Cicco – batteria in Vento nel vento
Guido Guglielminetti – basso
Bruno Longhi – basso in Gente per bene e gente per male
Angel Salvador (bassista spagnolo del gruppo I Ribelli,
accreditato in copertina come Angelo) basso in La luce dell'est
Massimo Luca – chitarra
Mario Lavezzi – chitarra, timpani
Gian Piero Reverberi – tamburello, pianoforte, organo Hammond,
sintetizzatore in Gente per bene e gente per male
Alberto Radius – chitarra elettrica in Confusione
Reginaldo Ettore – campane sarde
Gabriele Lorenzi – organo Hammond, sintetizzatore in Vento nel vento
Vince Tempera (non accreditato) pianoforte in Luci - ah
Pier Luigi Mucciolo – tromba, trombone
Arrangiamenti: Lucio Battisti, Gian Piero Reverberi
Direzione d'orchestra: Gian Piero Reverberi
Etichette:
Best Albums Ever,
Cesare Montalbetti,
Lucio Battisti,
Mario Lavezzi,
Mogol
03 febbraio 2023
Musica su You Tube...come si fa?

Dopo anni ho riattivato la musica sul mio canale YT
ricaricando un (primo) centinaio di brani della mia collezione privata
distribuiti in alcune playlist sempre in aggiornamento
dalla musica classica alle colonne sonore.
Come molti sapranno, è storicamente difficile se non impossibile
diffondere musica sul TUBO a causa delle continue restrizioni
imposte dai discografici sul copyright
(ovviamente se gli autori e/o esecutori del brano siete voi il problema non esiste).
finalmente negli ultimi tempi molti artisti e/o proprietari dei diritti
si sono aperti all'uso in diffusione libera o limitata ad alucuni paesi
quindi gran parte della musica un tempo "vietata" è oggi consentita.
Come si fa? Beh "facile" ci sono SOLO 7 passaggi da fare:
1. convertire il brano in mp3
2. scegliere l'immagine o le immagini
3. unire suono e immagini e trasformarli in formato YT mp4/aac
Come molti sapranno, è storicamente difficile se non impossibile
diffondere musica sul TUBO a causa delle continue restrizioni
imposte dai discografici sul copyright
(ovviamente se gli autori e/o esecutori del brano siete voi il problema non esiste).
finalmente negli ultimi tempi molti artisti e/o proprietari dei diritti
si sono aperti all'uso in diffusione libera o limitata ad alucuni paesi
quindi gran parte della musica un tempo "vietata" è oggi consentita.
Come si fa? Beh "facile" ci sono SOLO 7 passaggi da fare:
1. convertire il brano in mp3
2. scegliere l'immagine o le immagini
3. unire suono e immagini e trasformarli in formato YT mp4/aac
4. scrivere titoli e riconoscimenti
5. caricare sul tubo
6. attendere
7. pubblicare o eliminare (se l'esito è negativo)
Un lavoretto "facile" ma non così leggero e immediato
bisogna sempre attendere pazientemente
5. caricare sul tubo
6. attendere
7. pubblicare o eliminare (se l'esito è negativo)
Un lavoretto "facile" ma non così leggero e immediato
bisogna sempre attendere pazientemente
tutti i passaggi di verifica "intelligente"
con relativa autorizzazione dopo di che si può pubblicare,
in caso contrario se l'esito è negativo, tutto il lavoro che avete fatto
dovrete buttarlo nel cestino... o vedervelo in privato sul vostro supporto.
Ergo, se non siete dei "santi" votati alla Musica lasciate perdere
e attendete che qualcun altro lo faccia per voi...👼...
con relativa autorizzazione dopo di che si può pubblicare,
in caso contrario se l'esito è negativo, tutto il lavoro che avete fatto
dovrete buttarlo nel cestino... o vedervelo in privato sul vostro supporto.
Ergo, se non siete dei "santi" votati alla Musica lasciate perdere
e attendete che qualcun altro lo faccia per voi...👼...
Detto questo... buona MOOOSEEEKAAAH a tutti!
il mio canale 👇
Iscriviti a:
Commenti (Atom)







