02 febbraio 2016

Happy BirthDay Stan

Il 2 febbraio 1927 nasceva a Philadelphia Stanley Gayetsky (Stan Getz).

Sax tenore di fama e successo nel famoso periodo del "cool jazz"
comincia a suonare a sedici anni 
con Jack Teagarden dei "Louis Armstrong All Stars" 
fino a Stan Kenton, Jimmy Dorsey e Benny Goodman.

La sua stagione d'oro (la prima) è quella dal 1950 al 60 
anche se oscurata da Sonny Rollins, John Coltrane e Gerry Mulligan
tanto che nel 58 sentendosi troppo intralciato dall'ambiente musicale americano 
decide di pretendere aria nuova e fresca, tanto fresca 
che approda fino in Danimarca.
Qui riesce a trovare un po' della tranquillità che cerca 
oltre che sfuggire alla legge che lo persegue. 

Stan era veramente pieno di casini, tra alcol, droga, violenze familiari 
mogli, figli, scatti d'ira, prigione, non ebbe mai una vita facile 
come anche le sue origini, fatte di stenti sacrifici e traversate oceaniche. 
I nonni Harris e Beckie Gayetsky provenivano da Kiev 
emigrarono a Londra e poi nel 1913 negli Stati Uniti 
con gli enormi disagi e difficoltà che oggi possiamo solo immaginare.
Quei tre anni di assoluta tranquillità di Copenaghen li paga duramente. 
Quando torna in USA non se lo fila più nessuno 
viene snobbato e allontanato come un appestato 
non riesce più a trovare un ingaggio degno 
non solo per incidere dischi e scalar classifiche 
ma addirittura neanche per sbarcare il lunario. 

Incredibile, aveva dominato per dieci anni di fila 
riconosciuto e premiato da tutte le riviste 
come miglior sassofonista americano 
e adesso era senza uno straccio di ingaggio. 
Aveva "il marchio", era inaffidabile, pericoloso
da starne alla larga. 
Suonava sempre da qualche parte, per fortuna l'America è grande 
ma a differenza di prima, ora c'erano solo locali semivuoti 
con molti tavoli ma quattro gatti (quando andava bene) che neanche lo ascoltavano.
Riuscì a tornare anche in un posto dignitoso 
(la settimana prima ci aveva suonato Miles Davis in sold-out) 
ma doveva accontentarsi solo del week-end e a paga ridotta.

Grazie a Dio però questo periodo orribile finalmente svanisce magicamente 
e lo fa con altra aria nuova e profumata, però stavolta non dall'Europa danese 
ma dal Brasile. E' il periodo delle contaminazioni 
e lui rimane affascinato dalla Bossa Nova un samba diverso 
minimalista, soffuso, senza enfasi vocale e senza vibrato 
senza fare tutto il casino che si fa nel samba, a ritmo lento/lentissimo
senza superare mai gli 80 bpm.
 
Anche il suo amico chitarrista Charlie Byrd 
rimane impressionato dal nuovo stile 
grazie anche ad una vera full-immersion durante una tournée a Rio. 
Laggiù scopre con João Gilberto questo modo nuovo ed inusuale 
sia di cantare che di suonare la chitarra, sa che anche Stan 
ama quel genere e così al ritorno gli fa ascoltare 
tutti i dischi di bossa portati in valigia. 
Li suonarono per giorni e notti finché entrambi 
non furono completamente stregati e ispirati. 

Di li a poco, il 13 febbraio 1962 a Washington  
registrano 'Jazz Samba' con i brani di Antonio Carlos Jobim. 
Fu una vera magìa, soprattutto una di quelle tracce 'Desafinado' 
divenne un singolo fortunatissimo che regalò a Getz 
oltre al meritato consenso ritrovato, anche il "Grammy 1963".

Fu un tale successo commerciale 
che l'album è considerato il disco di jazz 
più venduto di ogni tempo. 
Finalmente ora poteva sorridere (e pagare l'università dei figli...) 
il sole del Brasile lo aveva baciato, per sempre.






















    
Stan Getz ci ha lasciato per... "stanghezz" ... a Malibù, il 6 giugno 1991
Thanks & HappyBDay Stan!


PREMI:
Grammy Award 1962 migliore performance jazz solista ("Desafinado")
Grammy Award 1964 album dell'anno ("The Girl From Ipanema")
Grammy Award 1964 album dell'anno ("Getz / Gilberto")
Grammy Award 1964 migliore performance jazz ("Getz / Gilberto")
Grammy Award 1991 migliore Solo Performance, ("I Remember You")

DISCHI:
West Coast Jazz (1955)
Hamp and Getz (1955)
Diz and Getz (1955)
The Steamer (1956)
For Musicians Only (1956)
Stan Getz and The Oscar Peterson Trio (1957)
At The Opera House (1957)
Getz Meets Mulligan In Hi-Fi (1957)
Focus (1961)
Jazz Samba (1962) – Remasterizzato nel 1997
Stan Getz with Cal Tjader (1963)
Stan Getz and Luiz Bonfa Jazz Samba encore! (1963)
Getz/Gilberto (1964) – Vincitore di tre Grammy Awards
Getz/Gilberto #2 (1965)
Getz Au-Go-Go (1964)
Stan Getz & Bill Evans (1964)
Sweet Rain (1967)
Marrakesh Express (1969)
Captain Marvel (1972)
The Best of Two Worlds (1976)
The Peacocks (album) (1977)
Voyage (album) (1986) con Kenny Barron(p), George Mraz(cb), Victor Lewis(d), Babatunde(congas & brushes)
Apasionado (album) (1990) con Eddie del Barrio e Kenny Barron; prodotto da Herb Alpert
Serenity (1991)
Anniversary (1991)
People Time (1991) – con Kenny Barron
Cafè Montmartre (1991) con Kenny Barron
Bossas & Ballads - The Lost Sessions (2003) – Registrato nel 1989
Selections from Getz/Gilberto 76 (2015) - Registrato nel 1976

Nel 1972 ha registrato con Chick Corea, Tony Williams e Stanley Clarke
Ha avuto un cameo nel film The Exterminator (1980)
Stan ha suonato anche ad UMBRIA JAZZ nel 1987 e nel 1990
Il suo sax tenore è stato un Selmer Mark VI


01 febbraio 2016

Album Soul - Top 50 cover

Come quella del Rock anche la storia della Soul Music 
non è stata solo arte musicale ma anche visiva, 
soprattutto ai tempi d'oro dei 70/80 
dove la presentazione grafica di un album 
svolgeva un ruolo importante quasi quanto la musica.
Dal 1970 in poi è iniziata una vera e propria gara di creatività 
nella grafica delle copertine e alcune di esse 
rappresentano ormai delle vere icone storiche 
impresse per sempre nella nostra memoria.
Non è una classifica sulla bellezza (anche)
ma sulla creatività e impatto emotivo 
a volte anche negativo (vedi n.27).


Dovete pensare (mi rivolgo ai ragazzi...)
che fino agli anni 80 la comunicazione visiva della musica
era piuttosto limitata...quindi tutto era concentrato sull'impatto grafico
eravamo nell'era ANALOGICA...
non si vedeva quasi nulla in tv se non qualche apparizione in playback. 
Poi con l'arrivo del CD a metà degli 80, tutto è stato appiattito e schiacciato
cancellando per sempre quella fantastica sensazione e quei profumi 
di vinile e...cartoncino...nuovi di pacca.
 
Mentre il grande pubblico ammirava solo la creatività fotografica o artistica
per noi ogni copertina era anche una fonte preziosa di informazioni
testi, autori, musicisti, arrangiatori, produttori, luoghi e date di registrazione 
e spesso anche la lista degli strumenti usati...
Poi certo, anche noi pur maneggiandoli ogni giorno per lavoro
ne apprezzavamo con sano feticismo anche i poster interni
da poter appendere e "venerare" alle pareti della radio... 

Alcune settimane fa alcuni colleghi dei media e dell'industria musicale americana, 
"feticisti" quanto noi, hanno pensato bene di stilare la 
"50 Greatest Soul Music Album Covers", 
la classifica delle 50 copertine più belle ed iconiche della Soul Music 
dagli anni 70 ad oggi.
I 50 magnifici qui sotto sono gli album soul 
visivamente più rappresentativi e creativi dell'epoca, 
e purtroppo non tutti disponibili oggi in vinile.

Come prevedibile al numero uno ci sono gli Earth Wind & Fire 
che in fatto di immagine (come nei suoni) sono da sempre dei geni esagerati! 






1

Earth Wind & Fire

All N All





2
Marvin Gaye
I Want You

3
Stevie Wonder
Songs In The Key of Life



4
Diana Ross
The Boss



5
Funkadelic
Maggot Brain



6
Michael Jackson
Off The Wall



7
Marvin Gaye
Whats Going on



8
Ohio Players
Honey



9
Sade
Love Deluxe



10
Donna Summer
Bad Girls






11

Chic

Risque



12

Whitney Houston

Whitney Houston



13

Stevie Wonder

Innervisions



14

Diana Ross

diana




15

Isaac Hayes

Black Moses



16

The Roots

Things Fall Apart



17

Sly and the Family Stone

Stand!



18

Anita Baker

Rapture



19

Aretha Franklin

Young, Gifted and Black



20

Donna Summer

Four Seasons of Love



21

Janelle Monae

The Archandroid



22

Michael Jackson

Dangerous



23

Esperanza Spalding

Radio Music Society



24

The Pointer Sisters

That’s A Plenty



25

Prince

1999



26

The Temptations

Wish It Would Rain



27

Millie Jackson

Back to the S–t



28

Four Tops

LIVE!



29

Al Green

Greatest Hits



30

Donnie

The Colored Section



31

Earth Wind & Fire

Faces



32

Isaac Hayes

Hot Buttered Soul



33

El Debarge

In The Storm



34

Tina Turner

Private Dancer



35

Funkadelic

One Nation Under A Groove



36

Grace Jones

Island Life



37

Rahsaan Patterson

Love In Stereo



38

Ohio Players

Skin Tight



39

Terry Callier

What Color Is Love



40

Stevie Wonder

Hotter Than July



41

Sylvia

Sweet Stuff



42

Stevie Wonder

Talking Book



43

Daryl Hall & John Oates

Daryl Hall & John Oates



44

Diana Ross

Diana Ross



45

Grace Jones


Slave to the Rhythm



46

Maxwell

Embrya



47

The Spirit of Atlanta

The Burning of Atlanta



48

TLC

Crazy Sexy Cool



49

Earth Wind & Fire

Raise



50

Janet Jackson

janet.